Carrello
Carrello
0
Carrello
HOME PAGE
AZIENDA
CERTIFICAZIONI
LAVORA CON NOI
SERVIZI
LABORATORIO DI ANALISI
CORSI DI FORMAZIONE
PRATICHE E CONSULENZE AMBIENTALI
ACUSTICA
GESTIONE SOSTANZE PERICOLOSE
CERTIFICAZIONI AMBIENTALI
SICUREZZA E IGIENE
SERVIZI ONLINE
NEWS
CONTATTI
PRIVACY
Menu
Menu
PELLE E CUOIO – ANALISI FISICHE
COMPILA IL MODULO CON I TUOI DATI E SELEZIONA L’ANALISI CHE TI INTERESSA
I campi con * sono obbligatori
Nome
*
Società:
*
E-mail
*
Telefono:
*
-
TIPO DI ANALISI
*
Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato – Metodo UNI EN ISO 17228: 2015
Determinazione del carico di strappo - Parte 1: strappo singolo – Metodo UNI EN ISO 3377-1: 2012
Determinazione del carico di strappo - Parte 2: strappo sui due bordi – Metodo UNI EN ISO 3377-2: 2016
Determinazione della resistenza all’acqua del cuoio leggero - Parte 1: Compressione lineare ripetuta (penetrometro) – Metodo UNI EN ISO 5403-1: 2012
Determinazione della resistenza a flessione. Parte 1: metodo con flessometro a secco – Metodo UNI EN ISO 5402-1: 2022
Determinazione della resistenza a flessione. Parte 1: metodo con flessometro a umido – Metodo UNI EN ISO 5402-1: 2022
Determinazione della resistenza a trazione del fiore di un cuoio - metodo della biglia – Metodo UNI EN ISO 3379: 2015
Determinazione della resistenza a trazione e allungamento % – Metodo UNI EN ISO 3376: 2020
Determinazione dello spessore – Metodo UNI EN ISO 2589: 2016
Prova per l'adesione delle rifinizioni a secco – Metodo UNI EN ISO 11644: 2022
Prova per l'adesione delle rifinizioni a umido – Metodo UNI EN ISO 11644: 2022
Resistenza all'abrasione (Martindale) a secco – Metodo UNI EN 13520: 2006
Resistenza all'abrasione (Martindale) a umido – Metodo UNI EN 13520: 2006
Solidità del colore all’acqua – Metodo UNI EN ISO 11642: 2013
Solidità del colore alla goccia d’acqua – Metodo UNI EN ISO 15700: 2000
Solidità del colore al lavaggio a macchina – Metodo UNI EN ISO 15702: 2001
Solidità del colore a lavaggio a secco utilizzando solvente percloroetilene – Metodo UNI EN ISO 105-D01: 2010
Solidità del colore al lavaggio delicato – Metodo UNI EN ISO 15703: 2001
Solidità del colore al lavaggio domestico e commerciale – Metodo UNI EN ISO 105-C06: 2010
Solidità del colore al sudore – Metodo UNI EN ISO 11641: 2013
Solidità del colore alla luce artificiale (xenotest) – Metodo UNI EN ISO 105-B02: 2014
Solidità del colore alla migrazione nel poli(vinil cloruro) plastificato – Metodo UNI EN ISO 15701: 2022
Solidità del colore allo sfregamento (crockmeter) a secco – Metodo UNI EN ISO 20433: 2012
Solidità del colore allo sfregamento (crockmeter) a umido – Metodo UNI EN ISO 20433: 2012
Solidità del colore allo sfregamento (crockmeter) con sudore – Metodo UNI EN ISO 20433: 2012
Solidità del colore allo strofinio (VESLIC) a secco – Metodo UNI EN ISO 11640: 2018
Solidità del colore allo strofinio (VESLIC) a umido – Metodo UNI EN ISO 11640: 2018
Solidità del colore allo strofinio (VESLIC) con sudore – Metodo UNI EN ISO 11640: 2018
Solidità del colore di piccoli campioni ai solventi – Metodo UNI EN ISO 11643: 2009
Termosetting a 100°C e a 125°C – Metodo UNI EN ISO 17232: 2017
PRIVACY
*
Confermo di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’articolo 13 del regolamento (UE) 2016/679.
INVIA LA RICHIESTA
Reset
CONTATTACI PER RICEVERE UNA OFFERTA PERSONALIZZATA
Scorrere verso l’alto
Scorrere verso l’alto
Scorrere verso l’alto